III Concorso di lettura Cahora-Bassa 2022
dalle redazioni di Roma e Chitima 26 settembre 2022
Da qualche mese Dona Lúcia, la direttrice del Centro O Viveiro di Chitima, ci teneva al corrente circa la preparazione del Concorso di lettura che finalmente poteva essere organizzato dopo due anni di sospensione dovuti alla pandemia. Si tratta di un avvenimento di grande rilevanza per tutto il Distretto di Cahora-Bassa, lo si deve all’impegno e all’inventiva di Dona Lúcia la quale, non senza ragione, due anni fa è stata premiata come migliore insegnante della Regione. Grande aiuto le è venuto, in questa circostanza, dal Prof. Zacraias Doce che è stato una vera risorsa anche per la formazione delle bambine e ragazzine del Centro prima di essere trasferito a Maputo proprio all’indomani della fase finale del Concorso.
All’inizio di settembre, infine, ci è pervenuta una Relazione (Relatorio in portoghese), documento di 21 pagine, corredato di foto, liste e tabelle dalle quali si comprende la serietà e la complessità dell’iniziativa.
Dona Lúcia ha inviato insieme alla Relazione, anche alcune considerazioni che ci sono sembrate molto interessanti e che proponiamo qui di seguito.
« Il concorso è andato bene, come sapete ci teniamo molto perché la lettura e l'educazione dei bambini sono fondamentali per la nostra società e per tutti noi.
Ecco a voi le caratteristiche del Concorso :
Introduzione :
La lettura è una pratica sociale di estrema importanza per lo sviluppo emotivo, culturale e intellettuale dell'essere umano, in quanto consente di accrescere l'immaginazione, la creatività, la comunicazione, nonché l'universo lessicale, la conoscenza generale e lo sviluppo del senso critico.
Per questo motivo, la lettura dovrebbe essere incoraggiata fin dalle elementari, perché stimolare i bambini a questa pratica è la base per svilupparne, fin da piccoli, il gusto e l'abitudine, garanzia di un futuro certo e luminoso.
In questo contesto, diverse iniziative sono state portate avanti dal governo del Mozambico e da varie organizzazioni per promuovere la lettura. Uno degli esempi concreti in questo ambito è stato l'ideazione, nel 2017, del Piano d'azione nazionale per la lettura e la scrittura (PNALE), uno strumento prezioso, nonostante la sua scarsa attuazione.
È in questo contesto che è stato creato il Concorso di lettura di Cahora-Bassa, il cui obiettivo è incoraggiare la pratica e il gusto per la lettura e la letteratura all'interno della comunità studentesca di Cahora-Bassa.
Questo concorso comprende due modalità (prosa e poesia), due categorie (istruzione primaria e secondaria) e due fasi (scolastica e finale/distrettuale).
Questo programma è stato ideato nel 2018, dall'insegnante Lúcia Meque Muzuza Adamo, presidente dell'associazione “ O Viveiro Tete Sonha com os Anjos”, corrispondente in Italia è “O Viveiro Roma” e dall'insegnante Zacraias Doce, preoccupati della fase in cui si trova la lettura al giorno d'oggi.
Mano nella mano e concentrati sull'interesse urgente dell'educazione dei bambini, hanno cercato mezzi e risorse per soddisfare questo desiderio: incoraggiare i bambini a praticare e godere della lettura.
Il Concorso di lettura di Cahora-Bassa si è svolto la prima volta nel 2018. Nella prima edizione, si chiamava "Concorso di lettura di Chitima" e ha interessato 8 scuole del villaggio di Chitima e dei suoi dintorni.
Nel 2019, alla sua seconda edizione, è stato chiamato "Concorso di lettura di Cahora-Bassa" e ha coinvolto 20 scuole del Distretto di Cahora-Bassa (scuole di Songo Village, Chitima locality, Chibagadigo e Chicoa-Nova).
Nel 2020 e nel 2021, la pandemia planetaria impone una pausa, ma solo temporanea. Quest'anno, con la significativa riduzione degli impatti negativi di questo male, il programma è tornato, più forte e più convinto.
Questa, che ha avuto luogo il 27 agosto u.s., è dunque la terza edizione ed ha coinvolto un totale di 25 scuole, e si spera che nel prossimo futuro, con l'aiuto di altri partner, possa essere estesa ad altre scuole del nostro distretto, trasformando e arricchendo la vita di giovani e bambini.
Sono quattro le fasi organizzative: la preparazione, la formazione dei mediatori di lettura, la fase scolastica e la fase finale, infine la premiazione.
Per il bene del bambino:
"Leggere per vivere meglio".
Viva la lettura!
Viva i libri!»

Professori coordinatori e mediatori di lettura

Prova orale

Vincitori della 3.a edizione del Concorso di Lettura di Cahora-Bassa
Per chi fosse interessato, questo link può rispondere alle vostre eventuali curiosità riguardo il concorso.