
Associazione "O Viveiro Onlus - sogna con gli angeli"
BELLA NOTIZIA DI FINE ANNO
Uno dei migliori amici di “O Viveiro” il nostro padre Costantino è stato nominato Vescovo, Congratulazioni a Sua Eccellenza!!!
Dal 13 dicembre 2022 il missionario comboniano P. António Manuel Bogaio Constantino, è vescovo ausiliare dell’Arcidiocesi di Beira, capitale della provincia di Sofala, nella regione centrale del Mozambico, e quarta città per popolazione dopo Maputo, Matola e Nampula. Il nuovo Vescovo Ausiliare, originario di Tete, è stato ordinato sacerdote il 13 giugno 2001 proprio a Beira ed è stato finora Superiore provinciale dei Missionari Comboniani del Cuore di Gesù (dal 2016) e presidente della Conferenza dei religiosi in Mozambico (dal 2018).
Dopo aver compiuto il prepostulato presso i Missionari Comboniani a Nampula e aver frequentato il seminario a Matola, ha svolto il noviziato in Uganda. Il 10 maggio 1997 ha emesso i primi voti a Kampala e successivamente ha conseguito il Baccalaureato in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Dopo la sua ordinazione (dal 2001 al 2007) si è laureato in giornalismo a Madrid, in Spagna.
Tra gli incarichi ricoperti, quello di collaboratore della rivista dei Missionari Comboniani in Spagna Mundo Negro e redattore della rivista Vida Nova. Tornato in Mozambico è stato parroco di Anchilo, nell’arcidiocesi di Nampula, e collaboratore presso il Centro Catechistico di Anchio (2008-2011), parroco di São João XXIII a Chitima e di Santa Maria in Mucumbura, nella diocesi di Tete (2011-2016).
Mentre era a parroco di Chitima, padre Costantino ha stretto amicizia con i direttori del Centro di accoglienza “O Viveiro” con noi a Roma, soci e membri del Consiglio
Direttivo e non ci ha mai abbandonati. E’ sempre un piacere rivederlo a Roma, intelligente pieno di soluzioni pratiche, sguardo rivolto al futuro, una figura centrale nella vita di “O Viveiro” .
Eccellenza, Mons. Costantino, continui a ricordarsi di noi ! Le mandiamo i nostri più sentiti auguri per la sua nuova attività pastorale.
Roma, 1 gennaio 2023
Attività autunnali
L’Associazione O Viveiro Roma ha avuto un autunno attivo.
A Carpineto, successo sia dell’abituale pranzo a casa della consigliera Maria Luisa Prosperi Mangili, dove il pranzo preparato dalle signore dello storico paese ciociaro è stato come sempre fa-vo-lo-so, sia dei mercatini di Natale organizzati alla Corte Coppedè il 19 novembre e presso la Basilica di S. Maria degli Angeli il 3 e 4 dicembre. Nonostante le circostanze avverse, clima e domenica ecologica(!), abbiamo registrato un esito positivo.
27 Dicembre 2022
Cronaca di un ritorno nei luoghi tanto amati.
Finalmente a Chitima!
Fra le altre sue nefande conseguenze, la pandemia di COVID ha causato anche una battuta d’arresto nelle visite dell’Associazione romana al Centro O Viveiro. Una battuta d’arresto che ci è pesata molto! Finalmente, il 28 settembre un gruppetto composto da Flaminia, Edoardo e Gianluca è partito alla volta di Chitima. Il viaggio è macchinoso, una sosta per cambiare aereo ad Addis Abeba, una nella capitale Maputo, al Sud del Paese, per prendere un aereo delle Linee Aeree Mozambicane (LAM) e riguadagnare il Nord atterrando a Tete - a 140 km. da Chitima - , una notte al Motel Tete, sulle rive dello Zambesi e l’arrivo, il giorno successivo, al Viveiro dopo una visita alla Missione di Boroma. Stesso tragitto al ritorno con un viaggio durato dall’8 al 10 Ottobre avendo aggiunto una notte a Maputo per un rapido giro nella città. Con un Power Point che abbiamo preparato, e che potrete vedere appena sopra questo testo, abbiamo cercato di raccontare anche visivamente quello che abbiamo vissuto. Gianluca, neofita in questo genere di esperienze, ha sintetizzato le sue impressioni nelle quali si rispecchiano anche quelle degli altri viaggiatori. Leggete cliccando qui!
III Concorso di lettura Cahora-Bassa 2022
dalle redazioni di Roma e Chitima 26 settembre 2022
Da qualche mese Dona Lúcia, la direttrice del Centro O Viveiro di Chitima, ci teneva al corrente circa la preparazione del Concorso di lettura che finalmente poteva essere organizzato dopo due anni di sospensione dovuti alla pandemia. Si tratta di un avvenimento di grande rilevanza per tutto il Distretto di Cahora-Bassa, lo si deve all’impegno e all’inventiva di Dona Lúcia la quale, non senza ragione, due anni fa è stata premiata come migliore insegnante della Regione. Grande aiuto le è venuto, in questa circostanza, dal Prof. Zacraias Doce che è stato una vera risorsa anche per la formazione delle bambine e ragazzine del Centro prima di essere trasferito a Maputo proprio all’indomani della fase finale del Concorso.
All’inizio di settembre, infine, ci è pervenuta una Relazione (Relatorio in portoghese), documento di 21 pagine, corredato di foto, liste e tabelle dalle quali si comprende la serietà e la complessità dell’iniziativa.
Dona Lúcia ha inviato insieme alla Relazione, anche alcune considerazioni che ci sono sembrate molto interessanti e che proponiamo qui di seguito.
« Il concorso è andato bene, come sapete ci teniamo molto perché la lettura e l'educazione dei bambini sono fondamentali per la nostra società e per tutti noi.
Ecco a voi le caratteristiche del Concorso :
Introduzione :
La lettura è una pratica sociale di estrema importanza per lo sviluppo emotivo, culturale e intellettuale dell'essere umano, in quanto consente di accrescere l'immaginazione, la creatività, la comunicazione, nonché l'universo lessicale, la conoscenza generale e lo sviluppo del senso critico.
Per questo motivo, la lettura dovrebbe essere incoraggiata fin dalle elementari, perché stimolare i bambini a questa pratica è la base per svilupparne, fin da piccoli, il gusto e l'abitudine, garanzia di un futuro certo e luminoso.
In questo contesto, diverse iniziative sono state portate avanti dal governo del Mozambico e da varie organizzazioni per promuovere la lettura. Uno degli esempi concreti in questo ambito è stato l'ideazione, nel 2017, del Piano d'azione nazionale per la lettura e la scrittura (PNALE), uno strumento prezioso, nonostante la sua scarsa attuazione.
È in questo contesto che è stato creato il Concorso di lettura di Cahora-Bassa, il cui obiettivo è incoraggiare la pratica e il gusto per la lettura e la letteratura all'interno della comunità studentesca di Cahora-Bassa.
Questo concorso comprende due modalità (prosa e poesia), due categorie (istruzione primaria e secondaria) e due fasi (scolastica e finale/distrettuale).
Questo programma è stato ideato nel 2018, dall'insegnante Lúcia Meque Muzuza Adamo, presidente dell'associazione “ O Viveiro Tete Sonha com os Anjos”, corrispondente in Italia è “O Viveiro Roma” e dall'insegnante Zacraias Doce, preoccupati della fase in cui si trova la lettura al giorno d'oggi.
Mano nella mano e concentrati sull'interesse urgente dell'educazione dei bambini, hanno cercato mezzi e risorse per soddisfare questo desiderio: incoraggiare i bambini a praticare e godere della lettura.
Il Concorso di lettura di Cahora-Bassa si è svolto la prima volta nel 2018. Nella prima edizione, si chiamava "Concorso di lettura di Chitima" e ha interessato 8 scuole del villaggio di Chitima e dei suoi dintorni.
Nel 2019, alla sua seconda edizione, è stato chiamato "Concorso di lettura di Cahora-Bassa" e ha coinvolto 20 scuole del Distretto di Cahora-Bassa (scuole di Songo Village, Chitima locality, Chibagadigo e Chicoa-Nova).
Nel 2020 e nel 2021, la pandemia planetaria impone una pausa, ma solo temporanea. Quest'anno, con la significativa riduzione degli impatti negativi di questo male, il programma è tornato, più forte e più convinto.
Questa, che ha avuto luogo il 27 agosto u.s., è dunque la terza edizione ed ha coinvolto un totale di 25 scuole, e si spera che nel prossimo futuro, con l'aiuto di altri partner, possa essere estesa ad altre scuole del nostro distretto, trasformando e arricchendo la vita di giovani e bambini.
Sono quattro le fasi organizzative: la preparazione, la formazione dei mediatori di lettura, la fase scolastica e la fase finale, infine la premiazione.
Per il bene del bambino:
"Leggere per vivere meglio".
Viva la lettura!
Viva i libri!»
Professori coordinatori e mediatori di lettura
Prova orale
Vincitori della 3.a edizione del Concorso di Lettura di Cahora-Bassa
Per chi fosse interessato, questo link può rispondere alle vostre eventuali curiosità riguardo il concorso.
CONDOGLIANZE
Roma, 8 settembre 2022
A seguito delle tragiche notizie pervenute da Chipene, distretto di Nampula, della morte di Suor Maria De Coppi, missionaria comboniana di 84 anni, 60 dei quali trascorsi in Mozambico, "O Viveiro Roma" e " O Viveiro Tete" si uniscono al dolore della comunità Comboniana tutta alla quale inviano le loro più sentite condoglianze, lamentando la distruzione delle strutture della missione, tra cui la chiesa, l’ospedale e la scuola primaria e secondaria. Suor Maria è stata colpita da un proiettile alla testa mentre cercava di raggiungere il dormitorio dove si trovavano le poche studentesse rimaste.
Qui possiamo leggere il pensiero delle suore Comboniane
PESAMES
Roma, 8 de Setembro de 2022
Após as trágicas notícias de Chipene, distrito de Nampula, da morte da Irmã Maria De Coppi, missionária Comboniana com 84 anos, 60 dos quais passados em Moçambique, 'O Viveiro Roma' e 'O Viveiro Tete' juntam-se à dor de toda a comunidade Comboniana e enviam suas sinceras condolências, lamentando a inestimável perda da vida humana e a destruição das instalações da missão, incluindo a igreja, o hospital e a escola primária e secundária. A Irmã Maria foi atingida na cabeça enquanto tentava chegar ao dormitório onde poucas estudantes ainda se encontravam.
Associazione "O Viveiro Onlus - sogna con gli angeli"