La comunità e le famiglie
Il Centro O Viveiro di Chitima sta avendo un impatto notevole anche sulla comunità locale. Infatti, impiegando 13 lavoratori, oltre a dona Lúcia, Presidente dell’Associazione locale e Coordinatrice del progetto, e a suo marito, Signor Tomé, Vice-Presidente della stessa, contribuisce al miglioramento del livello di vita di ben 13 famiglie.
Tutti i lavoratori hanno un regolare contratto di lavoro, ricevono i contributi secondo le leggi del lavoro mozambicane.
Assistente principale di dona Lúcia e di suo marito è Rivaldo Cheva, autista, uomo tuttofare e …maratoneta. Rivaldo vive al centro di Chitima dove due anni fa ha costruito una casa molto decorosa per la sua famiglia composta dalla moglie, dai suoi quattro figli e dai tre nipoti rimasti orfani dei genitori.
La signora Acacia, persona di fiducia, cuoca e sovraintendente alla pulizia dei locali è un altro elemento importante della grande famiglia del Viveiro, così come lo è l’assistente in seconda, il giovane e responsabile Soraz.
Quattro pastori, capeggiati da Obete, si prendono cura con grande attenzione degli animali e un contadino esperto, il Signor Inicio, è coadiuvato da due lavoratori a giornata nel mantenimento del grande orto. Infine, due guardie vegliano, notte e giorno, sulla sicurezza del Centro.
Al Viveiro si vive una vita di famiglia per cui i rapporti con i collaboratori andati in pensione vengono mantenuti. Si ricevono, quindi, regolarmente le visite del Signor Isaac, che ha lavorato come guardia fin dal 2011 e che ha l’importante incarico di Capo della comunità locale e della signora Justina, addetta, anche lei fin dalla nascita del Centro, al mantenimento della chiesa e del giardino circostante.
Oltre agli operai, un certo giro di amici ruota intorno al Viveiro: le madrine di battesimo e di cresima delle nostre ragazzine, i giovani medici del presidio sanitario aperto, finalmente, un paio di anni fa, i medici dell’Ospedale Rurale della vicina cittadina di Songo, la Direttrice, Dottoressa Elisa Gundana, e il Dott. Gonçalves, pediatra, alcune grandi imprese, alcuni piccoli imprenditori, commercianti di pesce, proprietari di piccole aziende agricole, sono in non pochi ad accompagnare con generosità l’impegno educativo del Centro. Grandi amici del Viveiro sono, poi, le Religiose del Calvario che gestiscono un asilo nido per i bambini di Chitima e i padri Comboniani della parrocchia San Giovanni XXIII dove le nostre bambine e le ragazzine collaborano in molte attività. Il Centro, infine, costituisce anche un punto di riferimento per i più poveri e semplici abitanti della zona che si rivolgono al Signor Tomé e dona Lúcia per le loro conoscenze in campo sanitario e la loro saggezza.